Skip to content

Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un momento di riflessione e consapevolezza sull’importanza di tutelare il nostro pianeta. In questo contesto, l’architettura e la progettazione sostenibile giocano un ruolo cruciale nel ridefinire il nostro modo di abitare, costruire e interagire con l’ambiente. Per Anice Architettura, la sostenibilità è al centro di ogni progetto, con un approccio tailor-made che integra innovazione, efficienza energetica e rispetto per il contesto urbano e naturale. L’architettura sostenibile non riguarda solo l’uso di materiali ecologici, ma implica un approccio multidisciplinare che tiene conto dell’efficienza energetica, del benessere degli utenti e dell’impatto ambientale degli edifici. In Anice Architettura crediamo che progettare spazi su misura per le esigenze del cliente e del territorio sia la chiave per un futuro più responsabile. La nostra esperienza nella ristrutturazione e nelle nuove costruzioni ci consente di sviluppare soluzioni con ridotti costi di gestione e bassissimo impatto ambientale, valorizzando al contempo le proprietà immobiliari.

Mjøstårnet, Brumunddal (Norvegia)

Molti sono gli esempi nel mondo di Architettura Sostenibile, un esempio recente è il Mjøstårnet in Norvegia, il grattacielo in legno più alto del mondo, progettato dallo studio Voll Arkitekter. Questo edificio dimostra come l’uso di materiali rinnovabili possa ridurre drasticamente l’impronta di carbonio, offrendo al contempo elevati standard di efficienza energetica e comfort abitativo. Un altro progetto significativo è The Edge ad Amsterdam, progettato dallo studio PLP Architecture, considerato uno degli edifici per uffici più sostenibili al mondo grazie all’uso intelligente dell’energia e dell’illuminazione naturale. Anche Anice Architettura applica questi principi attraverso interventi di efficientamento energetico e sostenibilità. I nostri progetti, sono sviluppati con una particolare attenzione all’uso di materiali ecocompatibili e all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche, in linea con i criteri ESG. Per noi, la sostenibilità passa anche attraverso la ricerca e l’applicazione di materiali innovativi: il legno lamellare incrociato (CLT), ad esempio, è un materiale che utilizziamo per garantire edifici con elevate prestazioni energetiche e ridotto impatto ambientale. Inoltre, esploriamo l’impiego di materiali riciclati e bioplastiche, contribuendo così a un modello di economia circolare. In Anice Architettura, il nostro impegno nella sostenibilità si traduce in un approccio progettuale basato sulla qualità, unicità e collaborazione. Grazie alla nostra esperienza in progettazione BIM, diagnosi energetiche e certificazioni LEED, guidiamo i nostri clienti verso soluzioni innovative che migliorano la qualità della vita e riducono l’impronta ecologica.

The Edge, Amsterdam

La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda che il futuro del pianeta dipende anche dalle scelte che facciamo in architettura e urbanistica: in Anice pensiamo che  integrare la sostenibilità nei progetti non sia solo una necessità, ma un’opportunità per creare spazi armoniosi che connettono uomo e ambiente. Grazie a un approccio tailor-made e ad una progettazione consapevole, contribuiamo alla creazione di un ecosistema urbano più resiliente e sostenibile.

The Edge, Amsterdam

Torna su